Viterbo, 13-17 Maggio 2013 – Visita il sito ufficiale
Le fasi politiche, economiche e sociali di transizione portano con sé l’incertezza del nuovo e le difficoltà di analisi e azione in un contesto in rapido mutamento. Quindi da un lato si pone la necessità di formare i giovani studenti, cittadini e professionisti del domani a comprendere meglio il mondo nel quale si inseriscono, elevandone le competenze accademiche e professionali; dall’altra, di fornire gli strumenti a quei giovani già impegnati nelle amministrazioni e istituzioni, sia locali che nazionali, per rendere più efficace e aggiornato il proprio lavoro. La SESP nasce dalla volontà di fornire delle risposte a queste esigenze e gli strumenti di best practices nei settori affrontati, ponendo al contempo le basi per il rafforzamento di una comunità scientifica che operi in questo settore
Con il patrocinio di:
La Scuola Estiva di Sociologia Politica è promossa dall’Associazione Italiana di Sociologia (AIS) – Sezione di Sociologia Politica e dal DEIM, Dipartimento Economia e Impresa dell’Università della Tuscia
La Scuola è rivolta a studenti, giovani ricercatori in formazione, giovani amministratori, dirigenti, quadri e funzionari dell’amministrazione della Provincia e del Comune di Viterbo così come a giovani ricercatori e dottorandi in Sociologia politica e materie affini.
La Scuola affronterà le tematiche di una cultura politica in rapido mutamento per comprenderne meglio le dinamiche e le possibili prospettive, concentrandosi in particolare su:
- Cultura politica, legalità e sviluppo
- Cultura politica ed economia del territorio
- Cultura politica, partecipazione e democrazia
- Cultura politica, informazione e comunicazione
- Cultura politica e amministrazione locale
- Cultura politica e giovani generazioni
——————————————————————————————————————————————————————————————————————————————
——————————————————————————————————————————————————————————————————————————————
Presentazione
Flaminia Saccà è Professore associato in Sociologia dei fenomeni politici presso l’Università degli Studi della Tuscia http://www.unitus.it . Insegna Sociologia dei fenomeni politici presso il corso di laurea Scienze Organizzative e Gestionali (S.O.G.E.) e Sociologia dell’Amministrazione Pubblica presso il corso di Laurea in Scienze della Pubblica Amministrazione (SAM).
Ha studiato e lavorato in Italia, Inghilterra e Stati Uniti, conseguendo gli “O” Levels (ginnasio) presso il Padworth College (Reading, Berks, U.K.), il Diploma in Lingue in Italia, e la Laurea, il Dottorato e l’Assegno di ricerca in Sociologia Politica, nonché il Perfezionamento in Antropologia Culturale presso l’Università La Sapienza di Roma.
È stata Visiting Fellow presso la State University of New York – Stony Brook, dove ha svolto ricerca sul campo.
Ha diretto diversi progetti di ricerca sul rapporto tra istituzioni e cittadini, tra giovani e politica, sul concetto di cultura politica e sulla condizione femminile, pubblicando diversi libri e articoli in materia.
È/è stata membro di diverse società scientifiche italiane e internazionali. (Associazione Italiana di Sociologia, http://www.ais-sociologia.it/, International Sociological Association http://www.isa-sociology.org/, American Sociological Association http://www.asanet.org/, European Sociological Association http://www.europeansociology.org/ )
Coniuga da anni la passione per la ricerca con la passione politica occupandosi in particolar modo di politiche per l’università, la ricerca e lo sviluppo.
Ha co-fondato ed è stata membro del Consiglio direttivo dell’Auris (Associazione Università, Ricerca e Sviluppo http://www.aurisonline.it/site/chisiamo.php ). È stata Consigliera dell’Associazione italiana Donne e Scienza http://www.donnescienza.it). E’ stata Presidente della Filas, la Società regionale che finanzia e promuove lo sviluppo e la ricerca nel territorio laziale (2007-2012), co-responsabile della Scuola di formazione politica del PD (2006), Viresponsabile del Dipartimento Informazione dei DS (2005-2006), Responsabile nazionale Università e Ricerca dei DS (2002-2005), Segretario nazionale dell’ADI (Associazione Dottorandi e dottori di ricerca Italianihttp://www.dottorato.it) e membro del consiglio scientifico della 5th Triple Helix Conference, (http://www.triplehelixassociation.org/conferences) che da anni rappresenta un momento di incontro internazionale per l’analisi dell’interazione tra Università, Governo e Impresa.
Ha organizzato e partecipato a numerosi convegni in Italia e in Europa sui temi della ricerca e dello sviluppo, ed ha pubblicato diversi articoli in materia.
Parla correntemente l’inglese, bene lo spagnolo, scolasticamente il francese.