Corsi

Informazioni relative ai corsi:

PROGRAMMA CORSO DI SOCIOLOGIA DEI FENOMENI POLITICI

RIVOLTO AGLI STUDENTI DEL CORSO DI LAUREA L36

a.a. 2018/2019

Prof.ssa Flaminia Saccà

La prima parte del programma sarà volta allo studio dei concetti fondamentali della disciplina: – Come nasce e cosa studia la sociologia politica – Lo stato, il potere e l’autorità – La socializzazione, la partecipazione e il reclutamento politico – La comunicazione politica e l’opinione pubblica – L’ideologia – Come cambiano le società Si passerà poi all’approfondimento delle principali teorie: – L’approccio weberiano – L’approccio marxiano – L’élitismo – La teoria pluralista – L’approccio struttural funzionalista Mentre nell’ultima parte – monografica – del corso, si analizzerà la socializzazione, il reclutamento e la cultura politica dei giovani amministratori del Lazio, per capire meglio – attraverso uno studio di caso – il processo di mutamento in atto.

 

TESTI D’ESAME

 

Michael Rush, Politica e società. Introduzione alla sociologia politica, Il Mulino, 1994 (qualsiasi edizione anche più recente va bene) N.B. Tutti i capitoli fino a tutta la QUINTA PARTE INCLUSA. Si può tralasciare la Sesta parte (Conclusioni e futuro della sociologia politica)

 

– Flaminia Saccà, Politica e mutamento generazionale. Uno studio di caso: la cultura politica dei giovani amministratori dei Lazio, Franco Angeli, 2014 N.B. Tutti i capitoli e le conclusioni

 

 

Orario delle lezioni

Lunedì ore 14.30-16.30

e Mercoledì ore 15.00 – 17.00

Orario di ricevimento

Tutti i lunedì e mercoledì dopo le lezioni

PROGRAMMA CORSO CULTURE POLITICHE IN MUTAMENTO

A.A. 2018/2019

Il corso affronterà il tema dei mutamenti della cultura politica nelle società complesse, poste di fronte alle sfide della globalizzazione. Partiti politici, ideologie, stili comunicativi, modalità di organizzazione e partecipazione politica sono in una fase di profondo mutamento rispetto alla politica “classica” del Novecento.
Se ne analizzeranno le cause, le modalità, gli effetti in connessione con la qualità della democrazia.

Pertanto si affronteranno più nello specifico i seguenti temi/concetti chiave:

– Culture politiche

– Partiti politici

– Partecipazione politica

-Leadership

-Populismo

– Globalizzazione

-Identità nazionale

– Comunicazione politica

Testi consigliati

1) Politica e mondo globale. L’internazionalizzazione della vita politica e sociale, a cura di Pietro Fantozzi e Arianna Montanari, Carocci editore, Roma 2008 N.B. SOLO I SEGUENTI CAPITOLI:1, 2,5, 9

2)Culture politiche e mutamento nelle società complesse, a cura di Flaminia Saccà, Franco Angeli, 2015, Milano, NB: SOLO I SEGUENTI CAPITOLI: Ia parte capp 1, 2, 3, 4, IIa parte cap. 1 e 2 , IIIa parte cap. 3

3)La crisi dei partiti e le trasformazioni della politica, Flaminia Saccà, SOCIOLOGIA, Rivista Quadrimestrale di Scienze storiche e sociali Anno XVVII, N. 2, 2013 (solo l’articolo citato all’interno della rivista)

Orario lezioni

LUNEDI E MERCOLEDI ORE 11.00-13.00

RICEVIMENTO
LUNEDI e MERCOLEDI DOPO LE LEZIONI

Rispondi

Effettua il login con uno di questi metodi per inviare il tuo commento:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...