PUBBLICAZIONI:
-Saccà, F., Massidda, L., Culture politiche e leadership nell’era digitale, Franco Angeli, Milano, 2021,
– Saccà, F., Massidda, L., Stereotypes and Prejudices in the Legal Representation of Violence Against Women. A Socio-Cultural Analysis of the Judgments in the Italian Courts 2021, // Наука. Культура. Общество. 2021. Том 27, № 2. С. Sacca F., Massidda L. (2021) Stereotypes and prejudices in the legal representation of violence against women. A socio-cultural analysis of the judgments in the Italian courts. Science. Culture. Society. Vol. 27. № 2. P. 62-74. DOI: 10.19181/ nko.2021.27.2.13
-Saccà, F., Selva, D., Women Political Leaders in Pandemic Times: Comparing Jacinda Ardern’ and Donald Trump’s Representation of the Covid-19 Crisis, , // Наука. Культура. Общество. 2021. Том 27, № 2. С. Sacca F., Selva D. (2021) Women political leaders in pandemic times: comparing Jacinda Ardern’ and Donald Trump’s representation of the COVID-19 crisis. Science. Culture. Society. Vol. 27. № 2. P. 8-21 DOI: 10.19181/nko.2021.27.2.8
– Saccà, F., La rappresentazione sociale della violenza di genere in ambito giudiziario e sulla stampa, Sociologia, 1, 2021, Gangemi, Roma, pp. 3-12
– Sacca’, F. (a cura di), Stereotipo e pregiudizio. La rappresentazione giuridica e mediatica della violenza di genere, Franco Angeli, 2021 contenente i seguenti capp:
Sacca’, F, Introduzione, pp. 7-12
Saccà, F., Il progetto STEP, pp. 13-17
Saccà, F., Cultura, stereotipi e comportamento sociale, pp.17-22
Saccà, F., La condizione femminile come precipitato del contesto storico, economico e sociale, pp. 23-33
Saccà, F., Tre volte vittima. Uno sguardo d’insieme sulla rappresentazione giuridica e mediatica della violenza di genere, 34-47
– Velikaya, N., Saccà, F, Irsetskaya, E. A (2021). Coronavirus pandemic in the modern Russian public discourse: threats, challenges and opportunities, MANAGEMENT ISSUES IN SOCIAL CARE, vol. 1(68), p. 8-22, ISSN: 1360-936X, doi: 10.22394/2304-3369-2021-1-8-22, 2021
– Saccà, F. (Ed.), Changing democracies in an unequal world, Milano, Franco Angeli. 2020
– Saccà, F., Changing Democracies in an Unequal World. In: Changing democracies in an unequal world. Milano, Franco Angeli. 2020
– F. Saccà, (2020), La politica come professione 2.0: leadership e campagne elettorali all’epoca dei social network in “Ira et studio. La politica come professione nel nuovo millennio”, Sociologia, Gangemi, Roma, 1/2020
– F. Saccà (2020), Introduzione, Sociologia, Gangemi, Roma, 1/2020
– Sacca’ F (2020). Culture politiche. Interpretazioni e significati di un concetto controverso. In: (a cura di): Barbieri, G. Damiani, M., Potere e partecipazione. Scritti in onore di Roberto Segatori. p. 191-210, SOVERIA MANNELLI: Rubbettino, 2020
– F. Saccà (2018), Le trasformazioni della democrazia alla luce delle nuove forme di personalizzazione e partecipazione politica, “Le trasformazioni della democrazia- Narrazioni, leadership e ideologie della politica contemporanea”, Sociologia, Rivista Quadrimestrale di Scienze Storiche e Sociali, Gangemi, Roma, 2018
-2018 SACCA’ F, L. MASSIDDA (2018). Gender Discourse in a Populist Election Campaign. In: SACCA’ F (Ed.), Democracy, Power and Territories. p. 30-47, MILANO:FrancoAngeli, ISBN: 9788891778536
-2018 SACCA’ F, L. MASSIDDA (2018). Women and Politics in Populist Times. A Case Study: the 2018 Electoral Campaign. In: N. Velikaya (Executive Editor), A.A. Golasaeeva, A.N. Moiseeva (Eds.), Russian Revolutions and Women’s Issue. Ideological Heritage, Political Transformations and New Social Practices. p. 85-110, Mosca:Kluch-S, ISBN: 978-5-6040535-6-0
-2018 SACCA’ F, Negri, M., La partecipazione comunicativa diffusa nell’epoca del citizen journalism e delle echo chambers: tra democrazia e nuove forme di segregazione ideologica. In: (a cura di): Montanari, A., D’Alessandro, L., Diseguaglianze e crisi della fiducia. Diritto, politica e democrazia nella società contemporanea. p. 97-117, MILANO:FrancoAngeli
-2018 SACCA’ F (2018). Culture politiche e democrazia nel 1900. COSCIENZA E LIBERTÀ, vol. 55, p. 34-46, ISSN: 0394-2732
-2017 SACCA’ F (2017). Changes in the Political Culture of Italian Younger Politicians. In: George M. Korres, Elias Kourliouros,Maria P. Michailidis. “Handbook of Research on Policies and Practices for Sustainable Economic Growth and Regional Development”. p. 144-156, HERSHEY, PENNSYLVANIA:IGI Global, ISBN: 978-1-5225-2458-8
– 2016 SACCA’ F (2016). Culture politiche, informazione e partecipazione nell’arena politica 2.0. SOCIOLOGIA, vol. 3, p. 28-40, ISSN: 0038-0156
– 2016 SACCA’ F (a cura di) (2016). Globalization and New Socio-political Trends. Di SACCA’ F; MONTANARI,A.; COSTABILE,A., NEGRI, M.; VIVIANI, L.; SAMPUGNARO, R., ANSELMI, M.;ILIN, V., RAFFINI, L.; GIANNOPOULU, I.; RUZZEDDU,M.; SARRIS,N.; TSOBANOGLOU, G., PIRNI, A.. ROMA:Eurilink, ISBN: 978-88-97931-81-2
– SACCA’ F (2016). POLITICAL CHANGE, POWER CONFLICTS AND THE SOCIAL CONTROL OF SEXUALITY. In: (a cura di): SACCA’ F, Globalization and New Socio-Political Trends. p. 179-212, ROMA:Eurilink, ISBN: 978-88-97931-81-2
– SACCA’ F (2016). POLITICAL CULTURES AND DIGITAL RHETORIC. In: (a cura di): SACCA’ F, Globalization and New Socio-Political Trends. p. 13-37, ROMA:Eurilink, ISBN: 978-88-97931-81-2
– SACCA’ F (2015). Culture politiche e partiti in mutamento. In: (a cura di): SACCA’ F, Culture politiche e mutamento nelle società complesse. p. 23-43, MILANO:FrancoAngeli, ISBN: 9788891714503
– SACCA’ F (2014). Democrazia in Rete. SOCIOLOGIA, vol. 48, p. 45-52, ISSN: 0038-0156
– SACCA’ F (2014). Il concetto di cultura politica. Attualità, limiti e una proposta di ridefinizione. In: (a cura di): SACCA’ F, Culture politiche, democrazia e rappresentanza. p. 13-48, MILANO:FrancoAngeli, ISBN: 978-88-917-0668-3
-2014 SACCA’ F, L’illusione della democrazia in Rete. In: (a cura di): ARIANNA MONTANARI, L’illusione democratica. Attori politici e nuovi strumenti di comunicazione. MILANO, FrancoAngeli
-2014 SACCA’ F, Politica e mutamento generazionale. Uno studio di caso: la cultura politica dei giovani amministratori del Lazio. MILANO:FrancoAngeli
2014, SACCA’ F, (a cura di) , Culture politiche, democrazia e rappresentanza. MILANO:FrancoAngeli
-SACCA’ F (2014). The glocality of political cultures. In: (a cura di): George M. Korres, Elias Kourliouros, George O. Tsobanoglou, Aikaterini Kokkinou , Socio-Economic Sustainability, Regional Development and Spatial Planning: European and International Dimensions & Perspectives . p. 249-256, LESVOS:University of the Aegean, ISBN: 978-960-93-6040-1, Mytilene, Greece, 4-7 /7/2014
-2013 F. SACCA’ , La crisi dei partiti e le trasformazioni della politica. SOCIOLOGIA, vol. 2/2013, p. 31-41, ISSN: 0038-0156
– 2013 F. SACCA’, SACCA’ F (2013). Глокализм политической культуры. VESTNIK RGGU, vol. n. 2 (103), p. 45-53, ISSN: 1998-6769
– 2013 F. SACCA’ Nuove tecnologie dell’informazione e nuove forme di partecipazione politica: dalle affissioni a Piazza Tahrir. In: (a cura di): M.C. Federici, M. Anselmi, Primavera araba. Scenari di conflitto, crisi della democrazia e nuovi equilibri geopolitici. p. 129-141, TORINO:L’Harmattan Italia, ISBN: 978-88-7892-238-9
-2012 F. Saccà, “Governance and Participation: A Regional Insight on the Political Culture of Italian Younger Generations of Public Administrators”, in The Politics of Participation and Empowerment. Current Issues and Practices, Edited by George O. Tsobanoglou, Verlag fur Gesellschaftsarchitektur, GmbH, Hilldesheim, Germany
– 2011 F. Saccà, Partecipazione politica e mutamento generazionale: individui vs partiti. In: ARIANNA MONTANARI A CURA DI. In libera uscita. La partecipazione politica nell’Italia di inizio millennio. p. 121-162, Carocci, Roma
– 2008 F. Saccà., Una nuova alfabetizzazione politica. Valori, definizioni e domande delle giovani generazioni, Franco Angeli, Milano
-2008 F. Saccà, Comunicazione Politica e Globalizzazione, in Fantozzi P., Montanari A., (a cura di), Politica e Mondo Globale. L’internazionalizzazione della vita politica e sociale, Carocci, Roma, 2008, pagg. 217-243
-2005 F. Saccà, La Gabbia, in Cervelli in gabbia. Disavventure e peripezie dei ricercatori in Italia, A cura dell’ADI (Associazione Dottorandi e Dottori di Ricerca Italiani), Avverbi Ed., Roma, 2005
-2004 F. Saccà, Nuovi amministratori, nuove generazioni, nuove culture politiche. Indagine sui giovani amministratori dei Comuni del Lazio. Franco Angeli, Milano, 2004
-2004 F. Saccà, F. La politica è il messaggio. Cultura politica, partecipazione e comunicazione nelle società complesse. Franco Angeli, Milano
-2003 F. Saccà, La società sessuale. Il controllo sociale della sessualità nelle organizzazioni umane. Franco Angeli, Milano, 2003
-2003 Intervista a Zygmunt Bauman:Vite in confessionale. Il Grande Fratello, l’11 settembre e la corsa libera dei poteri economici di fronte al crollo dello stato nazione. Il Dubbio, N. Aprile-Maggio, 2003
– 2001 F. Saccà, Dal Cairo a Kabul: il controllo sociale della sessualità come strumento di potere. Il Dubbio, numero 3/2001, Lithos, Roma
-2001 F. Saccà, I giovani e la formazione. Appunti sullo stato di salute del dottorato di ricerca in Italia. Rivista SNUR CGIL, Ottobre 2001, Roma
-2001 F. Saccà, Le condizioni della formazione alla ricerca in Italia, in aa.vv. Cervelli in fuga. Ed. Avverbi, Roma
-2001 F. Saccà, La comunicazione pubblica, in Mongardini, C., Cedroni, L., I temi della politica, ECIG Universitas, Genova, 2001
-2000 F. Saccà, Comunicazione pubblica e partecipazione negli Stati Uniti. Il Dubbio, numero 1/2000, Lithos, Roma
-1999 M.C.Usai, F. Della Ratta, F. Saccà, A. Ambrosi, La formazione dei dottorandi di ricerca in Italia, in Atti del convegno nazionale “Il dottorato di ricerca Esperienze a confronto in Italia e in Europa”, (a cura di) e. Fornasini, P. Nicolosi, E. Stefani, Conferenza dei Rettori delle Università Italiane, pp. 39-48.
-1996 F. Saccà, La sessualità fra biologia e cultura, Biologia e società, New Press, Anno 1, N.1