• Professoressa Ordinaria di Sociologia dei Fenomeni Politici, SPS/11, Sapienza, Università di Roma
– Presidente International Sociological Association (ISA) Research Committee Sociotechnics – Sociological Practices RC26 (da Luglio 2014)
– Componente:
- Consiglio Scientifico dell’Associazione Italiana di Sociologia – Sezione di Sociologia Politica
- Collegio docenti del Dottorato di Ricerca in Studi Politici, Università di Roma La Sapienza (dal 2017) (precedentemente Università degli Studi di Cassino e del Lazio meridionale, titolo del Dottorato: “Societa’, politica e istituzioni in eta’ contemporanea” anno accademico di inizio: 2008 – ciclo: xxiv – durata: 3 anni; e Università degli Studi della Tuscia, titolo: “Scienze storiche e dei beni culturali” anno accademico di inizio: 2013 – ciclo: xxix – durata: 3 anni)
- Comitato di redazione della collana Current Sociology – Monograph Series – Sage Publications
- Comitato di redazione della collana editoriale di Sociologia politica della Franco Angeli
- Commissione Ricerca d’Ateneo, Università degli Studi della Tuscia (dal 2020)
– Coordinatrice nazionale PRIN2020
– Coordinatrice progetto europeo Daphne -FuTure (capofila Associazione Differenza Donna)
-Coordinatrice Unità locale PRIN (Bandi PRIN 2017, 2015; 2007)
– Capofila (direttrice) progetto Stereotipo e pregiudizio (sulla rappresentazione di genere) (in partnership con l’Associazione Differenza Donna, Bando Dipartimento Pari Opportunità della Presidenza del Consiglio dei Ministri)
– Direttrice Osservatorio Nuovi Italiani (Università della Tuscia/INDIRE 2016-2018)
– Delegata del Governo Italiano all’Helsinki Group on Gender and Innovation della Commissione Europea (2013/2015)
– Direttrice della Summer School in Sociologia politica dell’AIS – Sezione di Sociologia politica (Alghero 2005, Stigliano 2010, Viterbo 2013, Roma 2015, Roma 2017).
– Ha pubblicato 5 monografie, curato 4 volumi, oltre a diversi articoli e saggi principalmente sui temi della cultura politica delle giovani generazioni, della comunicazione politica nell’era dei social network e della condizione femminile.
– È /è stata membro di diverse società scientifiche: ISA (International Sociological Association), AIS (Associazione Italiana di Sociologia) – Sezione di Sociologia politica, ASA (American Sociological Association), ESA (European Sociological Association)
– È stata assegnista di ricerca in SPS/11 presso il Dip. Studi politici, dell’Università di Roma La Sapienza, coordinatore Prof. Carlo Mongardini, sul tema: Cultura civica e comunicazione pubblica
– È stata Visiting Fellow presso la State University of New York, dove ha svolto ricerca sul campo, grazie ad una borsa di studio per dottorandi bandita dall’Università di Roma La Sapienza e dalla State University of New York at Stony Brook (sett. 1998/giugno 1999) dove ha anche seguito il corso di Teaching Practicum della Prof.ssa Judy Tanur, vincitrice di numerosi premi proprio per aver ideato questo corso innovativo di pratica dell’insegnamento rivolto ai dottorandi in vista della loro futura professione nell’ambito accademico
– Parla e scrive perfettamente in inglese (Proficiency di Cambridge e 60/60 from SPEAK Test), scolasticamente in spagnolo e francese
Ha studiato e lavorato in Italia, Inghilterra e Stati Uniti, conseguendo gli “O” Levels (ginnasio) in una Boarding School (collegio) inglese, il Diploma in Lingue in Italia, la Laurea cum laude in Sociologia discutendo una tesi di sociologia politica, il Perfezionamento post lauream in Antropologia Culturale e il Dottorato di ricerca in Sociologia Politica presso l’Università La Sapienza di Roma.
Con l’ADI (Associazione Dottorandi e dottori di ricerca Italiani, di cui è stata segretario nazionale) ha pubblicato due libri di grande successo sulla condizione dei giovani ricercatori italiani: Cervelli in fuga aa.vv. Cervelli in fuga. Ed. Avverbi, Roma, 2001 e Cervelli in gabbia. Disavventure e peripezie dei ricercatori in Italia, A cura dell’ADI (Associazione Dottorandi e Dottori di Ricerca Italiani), Avverbi Ed., Roma, 2005
È stata inoltre:
-Consigliera dell’Associazione Italiana Donne e Scienza (2003-2008)
– Presidente di Filas (Finanziaria della Regione Lazio per l’Innovazione, la Ricerca e lo Sviluppo) (2007-2012)